Soverato, gli architetti Muto, Schiavello e Pitaro vincono il Naturium Lab

Grande successo per la manifestazione conclusiva del concorso di idee

Gli architetti Tommaso Muto, Francesco Schiavello e Alessandro Pitaro, con i loro rispettivi gruppi di lavoro, sono i vincitori del concorso di idee “Naturium Lab”. Il premio è stato assegnato nel contesto di un partecipato evento di musica, arte, cultura, e degustazioni che si è svolto mercoledì sera nell’area ex Comac di Soverato. La giuria, autorevolmente presieduta da Antonio Raffaele Riverso e composta dalla vicepresidente Teresa Gualtieri, da Emilio Leo e dalla segretaria Roberta Ussia ha suddiviso il montepremi in denaro, pari a complessivi 6.500 euro, in tre assegni di pari importo, attribuendoli ai tre vincitori. Una decisione motivata dal fatto che i tre architetti hanno, in qualche modo, centrato aspetti diversi, ma altrettanto significativi, del bando. Il concorso, promosso e finanziato dall’imprenditore Giovanni Sgrò, chiedeva di immaginare la rifunzionalizzazione di un edificio già esistente, a Montepaone Lido, trasformandolo in un originale tempio olistico della sostenibilità, del benessere, dell’alimentazione sana e naturale, delle eccellenze calabresi. Muto, Schiavello e Pitaro, secondo la giuria, hanno saputo meglio interpretare questa filosofia di fondo, in linea con gli ideali del progetto culturale Naturium. Fuori dal podio ma, comunque, applauditi protagonisti dell’iniziativa, gli architetti finalisti Enrico Pata, Assunta Morrone e Patrizia Bazzarelli. Con quest’ultima, in particolare, che ha comunque suscitato l’interesse di Naturium per i bassi costi di progettazione. La manifestazione, patrocinata dall’Ordine provinciale degli Architetti di Catanzaro e arricchita dalle opere del maestro Vigliaturo e del maestro Elio Furina, è stata aperta dagli stand delle tante aziende calabresi d’eccellenza che hanno aderito esponendo l’enogastronomia tipica, i vini e l’artigianato locale. Straordinario e davvero unico lo spettacolo interattivo, tra video, musica e brani recitati da Miriam Santopolo, allestito da Nuccio Pasquale e dall’associazione Makròs di Petrizzi. Sono seguiti gli interventi e le presentazioni tecniche, con la conduzione del giornalista Francesco Pungitore. Il tutto intervallato dagli stacchi musicali del cantante Giuseppe Castanò e del “DinamicaMente Duo”, composto da Giampaolo e Vincenzo Macrì. Particolarmente significative le dichiarazioni del presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti di Catanzaro, Giuseppe Macrì, che ha elogiato i promotori del concorso di idee, finanziato esclusivamente da privati, senza alcun contributo pubblico, e del presidente di Federalberghi Calabria, Vittorio Caminiti, entusiasta per l’organizzazione e le numerose presenze che hanno accompagnato l’evento. Nel contesto della serata sono stati assegnati anche i premi “Naturium 2017”, giunti alla seconda edizione, destinati a valorizzare attitudini, capacità, impegno e genio dei giovani di talento. Ai quattro vincitori – l’atleta Ayoub Idam, i musicisti Giampaolo e Vincenzo Macrì, lo scrittore Antonio Il Grande e il ballerino di “Amici” Sebastian Melo Taveira – una speciale creazione artistica del maestro orafo  Michele Affidato. A fine manifestazione, l’imprenditore Giovanni Sgrò ha rivolto parole di plauso nei confronti di tutti colori i quali hanno contribuito, a vario titolo, al successo del progetto “Naturium Lab”: l’architetto Giulia Brutto, “professionista impeccabile e prodiga di consigli utili”, Francesco Viapiana “mente operativa”, Nuccio Pasquale, Arnaldo Valenti, Nicola Falbo, Domenico Cosentino, Antonio Chiaravalloti, Nicola Procopio, Gianni Alcaro, Alessandro Viscomi, l’azienda vivaistica Avergarden, l’azienda Ferraro lavanderia industriale. Un particolare ringraziamento è stato rivolto nei confronti dell’amministrazione comunale di Soverato, del sindaco Ernesto Alecci, dell’assessore Vacca e dei consiglieri Castanò e Amoruso, “la cui vicinanza e il cui sostegno costante hanno garantito l’esito positivo dell’intera serata”.

Pubblicato in eventi, progetti | Lascia un commento

Soverato, anche Federalberghi sarà partner dell’evento “Naturium Lab”


Il presidente Vittorio Caminiti: iniziativa importante per il turismo calabrese

Anche Federalberghi sarà partner dell’evento “Naturium Lab”, in programma mercoledì 26 luglio a Soverato presso l’area ex Comac. Alla grande festa dell’architettura, della creatività e del made in Calabria parteciperà direttamente Vittorio Caminiti, imprenditore, presidente della Federalberghi regionale, esperto di gastronomia e presidente dell’Accademia del Bergamotto. Una presenza autorevole che aumenta ancora di più lo spessore qualitativo della manifestazione: una occasione speciale per mettere in luce la bella Calabria delle eccellenze. Tra gli stand ci sarà, pertanto, l’opportunità di degustare, tra i tanti spazi espositivi previsti, la famosa ‘nduja di pescespada al bergamotto, insieme a tanti altri prodotti legati alla filiera del tipico agrume della costa jonica reggina: sciroppi, marmellate, ecc. “La stessa Federalberghi non poteva mancare – commenta Vittorio Caminiti – perché queste iniziative sono un supporto fondamentale che si offre al nostro turismo regionale. Si fa vedere un territorio organizzato, che produce stimoli importanti nell’accoglienza. Plaudo agli organizzatori”. E in questi giorni si sta lavorando alacremente per predisporre al meglio la location prescelta. Impegnatissima tutta la squadra, capitanata da Giovanni  Sgrò e composta da Nuccio Pasquale (designer interattivo), dagli architetti Arnaldo Valenti e Nicola Falbo, dagli esperti di enogastronomia Domenico Cosentino e Antonio Chiaravalloti, da Nicola Procopio per la parte tecnica (luci e suono). Il tutto impreziosito dall’impegno dell’azienda dell’imprenditore Gianni Alcaro, che fornirà il materiale espositivo, e dal lavoro di allestimento tecnico a cura dell’azienda di costruzioni di Alessandro Viscomi. Sarà una serata tutta da vivere, dunque, tra musica, spettacoli, arte culinaria, degustazioni, incontri e dibattiti, nel cuore turistico della bellissima città “Perla dello Jonio”.

Pubblicato in eventi, progetti | Lascia un commento

Soverato, Premio Naturium Lab: in giuria Gualtieri, Riverso e Leo

Tante le adesioni da parte di aziende, artisti e artigiani per l’evento del 26 luglio

Teresa Gualtieri, Antonio Raffaele Riverso ed Emilio Leo. Sono i tre giurati che decideranno l’assegnazione dei premi di architettura “Naturium Lab”.  Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Catanzaro, il concorso di idee ha proposto ai partecipanti la rifunzionalizzazione di un edificio già esistente a Montepaone Lido. I tre premi previsti, per complessivi 6.500 euro, andranno a gratificare i professionisti più meritevoli, in linea con la filosofia del progetto culturale “Naturium”. La manifestazione conclusiva si svolgerà il prossimo mercoledì 26 luglio a Soverato, all’interno dell’area ex Comac, e sarà una grande festa dell’architettura, della creatività e del made in Calabria. In una sola serata verrà condensata l’anima del “Naturium Lab”: un edificio polifunzionale e non solo commerciale, capace di reinterpretare i principi di natura, cultura e benessere. Una struttura fisicamente collocata a Montepaone, al centro di una vasta area comprensoriale, che possa svolgere un ruolo di cerniera per tutto il territorio, accogliendo e riversando, sul territorio stesso, migliaia e migliaia di visitatori, per tutti i giorni e i mesi dell’anno. Un attrattore turistico, dunque, e un potente motore economico per tutti i comuni della costa e dell’entroterra. Al centro del progetto “Naturium Lab” l’idea di dedicare un luogo esclusivo e unico all’arte, alla cultura, alla valorizzazione delle produzioni calabresi d’eccellenza. Il 26 luglio si vedrà una sintesi concreta di tutto ciò nell’area ex Comac di Soverato: con le esibizioni del cantante Giuseppe Castanò e dei musicisti Vincenzo e Giampaolo Macrì; con le installazioni artistiche (visive e sonore) di Nuccio Pasquale; con le opere del maestro Vigliaturo e del maestro Caporale; con i quadri del maestro Elio Furina; con i maestri ceramisti che esporranno e lavoreranno in loco; con i prodotti artigianali e i tre tavoli tematici sull’enogastronomia (grano, orto e vini). Tantissime le  aziende calabresi che hanno già sposato l’iniziativa, confermando la loro presenza. Solo per citarne alcuni: dai liquori di Caffo al tonno di Callipo, dal caffé di Guglielmo ai derivati del grano di Colacchio, Fioccata e Gioia, dai prodotti dolciari di Monardo e Alessandria alle confetture e conserve di Scalzo e Delizie di Calabria, dai vini di Senatore e delle Cantine Enopolis ai tantissimi altri produttori che, in queste ore, stanno perfezionando la loro adesione. “E’ il primo assaggio di questo grande sogno che abbiamo chiamato Naturium Lab” ha commentato l’imprenditore Giovanni Sgrò, artefice del premio e dell’evento.

Pubblicato in eventi, progetti | Lascia un commento

Soverato, il 26 luglio “Naturium Lab, l’evento”: architettura, creatività, spettacoli, enogastronomia

Mercoledì 26 luglio a Soverato, area ex Comac, una grande festa dell’architettura, della creatività, del made in Calabria: “Naturium Lab, l’evento”. Si sta già lavorando a pieno ritmo per l’organizzazione di una serata tutta da vivere tra musica, spettacoli, enogastronomia, incontri e dibattiti, nel cuore turistico della bellissima costa jonica catanzarese. Il momento clou sarà rappresentato dalla premiazione dell’omonimo concorso di idee, indetto dal progetto culturale Naturium e patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Catanzaro. Saranno assegnati 6.500 euro ai progetti più meritevoli pervenuti in questi mesi, finalizzati alla riqualificazione estetica, architettonica e funzionale di un edificio già esistente, a Montepaone Lido. Interverranno gli ordini professionali, i produttori locali, le aziende, e tanti artisti. Una occasione speciale, dunque, per esibire la Calabria delle eccellenze, del lavoro, quella che guarda al futuro con speranza e coraggio. Una vetrina d’eccezione, assolutamente da non perdere, a pochi metri dal mare, nel contesto suggestivo e molto originale di una vecchia area industriale dimessa e riqualificata, con ampi spazi a disposizione per ogni tipo di esigenza commerciale e culturale. Il “Naturium Lab” che sorgerà a Montepaone si prefigura come un ambizioso punto di svolta per le attività economiche e imprenditoriali legate alle produzioni tipiche locali. Un luogo vivo e da vivere, modello di uno sviluppo sostenibile capace di realizzare incontri, laboratori ed appuntamenti creativi, mostre temporanee che favoriscano processi di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale. Uno degli obiettivi più importanti prevede il coinvolgimento di circa novecento produttori calabresi all’anno che frequenteranno, ognuno per 20 giorni, il “Naturium Lab” con le proprie offerte commerciali. Ma l’edificio ospiterà quotidianamente anche scolaresche e un gran numero di visitatori. La manifestazione in programma il 26 luglio a Soverato sarà un esempio concreto delle attività e dei servizi immaginati per creare un polo culturale, formativo, didattico, commerciale unico nel suo genere.

Pubblicato in eventi, progetti | Lascia un commento

Naturium, una nuova sfida per l’ambiente e il territorio in partnership con LifeGate

Da oggi in Calabria l’energia elettrica totalmente verde, naturale e cento per cento italiana
Una sfida per migliorare l’ambiente e il territorio. E’ stata presentata così la partnership Naturium-LifeGate, ufficializzata in conferenza stampa presso l’hotel Nocchiero di Soverato. Da oggi il progetto culturale Naturium promuoverà in Calabria l’energia totalmente verde, pulita, rinnovabile, naturale e cento per cento italiana di LifeGate. Una precisa scelta etica che si traduce in un inequivocabile e netto “sì”. Sì ad un futuro migliore, sostenibile, per il mondo e l’umanità intera. Altrettanto chiaro il “no”. No al carbone, al nucleare, al petrolio e alle conseguenze nefaste di una politica industriale ancorata al passato che è causa di disastri ambientali, guerre per il dominio sulle materie prime e drammatici esodi migratori. “Il cambiamento è possibile ed è a portata di tutti” ha affermato il portavoce di Naturium, Francesco Pungitore, spiegando che ognuno di noi ha in mano il potere di decidere il proprio futuro. “Il nostro benessere e quello delle generazioni future è frutto delle nostre scelte – ha continuato. – Ad esempio, adesso sappiamo tutti che dire no al cibo spazzatura, mangiare biologico, equivale a dire sì alla propria salute psicofisica. Allo stesso modo, prediligere per la casa, l’ufficio o l’azienda energia elettrica proveniente solo da eolico, solare e fotovoltaico significa affermare una visione del mondo amica dell’ambiente”. Per farlo basta attivare, senza lavori e costi aggiuntivi, ad un prezzo chiaro e conveniente, un contratto di fornitura LifeGate. Non ci sarà nessuna interruzione di corrente, nessun cambio di contatore, nessun intervento in casa, nessuna spesa extra. Il contratto di fornitura si attiva semplicemente online, dal sito friends.lifegate.it, oppure al telefono (allo 02.97070357) con l’assistenza di un centro servizi di qualità. Utilizzando uno speciale codice promozionale concordato con Naturium, per ogni nuovo contratto, LifeGate applicherà un mese gratis sulla componente energia della bolletta. L’imprenditore Giovanni Sgrò ha annunciato, in conferenza stampa, di aver messo a disposizione i propri punti vendita (Urban Market, Simply, Naturium e NaturaSì) di Montepaone, Satriano, Rende e Cosenza per diffondere tutto il materiale informativo necessario. Non ultimo, l’accordo prevede, per ogni contratto stipulato in Calabria con il codice suddetto, una percentuale minima di guadagno che Naturium reinvestirà interamente e in modo trasparente, rendicontando mensilmente quanto realizzato, per progetti culturali e di sviluppo del territorio calabrese.
Pubblicato in energie alternative, eventi | Lascia un commento

Naturium e LifeGate: cambiare energia è il gesto più semplice per un futuro sostenibile

Lunedì 10 Luglio alle ore 11 conferenza stampa presso l’hotel Nocchiero di Soverato

“Cambiare energia è il gesto più semplice, economico e necessario per un futuro sostenibile”. Questo lo slogan di presentazione della conferenza stampa che si svolgerà lunedì 10 luglio alle ore 11 presso l’hotel Nocchiero di Soverato. L’iniziativa darà il lancio ufficiale all’importante e prestigioso accordo di collaborazione stretto tra il progetto culturale Naturium e LifeGate, il grande network internazionale di informazione e servizi per persone, aziende, Ong e istituzioni impegnate per un futuro sostenibile. Accordo finalizzato a diffondere, anche in Calabria, l’uso di energia elettrica esclusivamente prodotta da fonti rinnovabili e made in Italy. “Scegliendo energia da fonti rinnovabili difendi l’ambiente, stimoli l’innovazione, appoggi la nostra economia” recita la nota di presentazione dell’incontro che vedrà la partecipazione del fondatore del progetto Naturium, l’imprenditore Giovanni Sgrò, e del portavoce, il giornalista Francesco Pungitore. “Oggi – prosegue il comunicato – gran parte dell’energia usata nel mondo proviene da carbone, petrolio e ogni genere di oli inquinanti pericolosi e in via di esaurimento. A causa delle loro emissioni di CO2, i combustibili fossili sono i principali colpevoli dei cambiamenti climatici, del riscaldamento globale, del caos meteorologico. Inoltre, la dipendenza da petrolio ci tiene in ostaggio di Paesi inaffidabili, delle endemiche tensioni politiche in Africa e Medio Oriente e delle conseguenti ondate migratorie. Le fonti rinnovabili ci liberano da questa schiavitù del petrolio. Sono ovunque, libere, gratuite, diffuse, si rigenerano in continuazione e non si esauriranno mai. Per loro natura, si prestano bene a un modello di produzione locale anche qui, in Italia. L’energia di LifeGate è prodotta solo dalle fonti rinnovabili più sostenibili e nuove: idroelettrico, eolico, fotovoltaico. Gli impianti che forniscono l’energia elettrica rinnovabile di LifeGate sono situati in Italia. Oltre a garantire il rispetto dell’ambiente, quindi, l’adesione a questo progetto si traduce in un aumento della quota di rinnovabili prodotta nei nostri confini, dà un sostegno concreto all’economia e all’innovazione del nostro Paese e aumenta l’indipendenza energetica dell’Italia dai paesi produttori di petrolio”. Tutti i dettagli verranno resi noti lunedì mattina a Soverato, nel corso di un incontro aperto anche alla partecipazione dei sindaci del comprensorio.

LIFEGATE

LifeGate, nasce nel 2000 dall’esperienza della famiglia Roveda, maturata negli anni ‘80 con Fattoria Scaldasole, è media network e advisor per lo sviluppo sostenibile, e punto di riferimento per la sostenibilità in Italia. Supporta le aziende nel loro percorso di sostenibilità, offre consulenza, progetti ambientali e di comunicazione, progetti di efficientamento energetico, fornitura di energia rinnovabile e gas naturale, illuminazione a Led. LifeGate si avvale di un network di informazione che conta su una community di cinque milioni di persone.

 

Pubblicato in energie alternative, eventi | Lascia un commento

Soverato, il 26 luglio stage di danza con il talentuoso Sebastian di “Amici”

Il famoso ballerino si esibirà presso la palestra Flex Gym di via Cuturella

Mercoledì 26 luglio 2017, ore 16, Soverato. Appuntamento da memorizzare per tutti gli appassionati di danza che avranno la possibilità di assistere dal vivo ad un eccezionale stage con Sebastian Melo Taveira. Direttamente da “Amici 16”, dove ha vinto il premio della critica, il famoso talento televisivo si esibirà presso la palestra Flex Gym di via Cuturella. Sebastian è sicuramente il ballerino che più si è distinto ad “Amici 16”, ricevendo tantissimi complimenti e ben due proposte di lavoro da parte di Eleonora Abbagnato, étoile e direttrice del Teatro dell’Opera di Roma, e della stessa Maria De Filippi, che lo vorrebbe nel corpo di ballo dei professionisti del talent il prossimo anno. Da non perdere, dunque, lo stage in programma il prossimo 26 luglio a Soverato. Iniziativa promossa da Flex Gym, Csen, Urban Market, Simply e progetto Naturium. Info: 340.5781755.

 

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Montepaone degustazione Naturium con la premiata birra di Zagarise

Domani l’assaggio gratuito: un orgoglio dell’imprenditoria calabrese

La migliore birra d’Italia è calabrese e viene prodotta nella Presila catanzarese. A certificarlo è il premio nazionale “Eccellenza Cerevisia” 2017, conferito nei giorni scorsi alla birra Symphony del birrificio artigianale Gladium di Zagarise. Il premio mette a concorso le birre italiane di qualità ed è istituito dal Banco Nazionale di Assaggio delle Birre, con il patrocinio del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Un vanto e un orgoglio, dunque, per l’imprenditoria regionale che il progetto culturale Naturium intende celebrare con una apposita degustazione gratuita organizzata per sabato 17 giugno, dalle ore 10.30 alle 12.30, a Montepaone Lido. Scenario dell’evento sarà l’Urban Market di Giovanni Sgrò che ospiterà il gradito e atteso assaggio di birre marchiate Gladium. Il birrificio artigianale della Presila nasce nel 2012 con la mission di produrre birra artigianale di alta qualità in Calabria e, per la precisione, a Zagarise, un piccolo centro agricolo della Presila catanzarese che vanta un’acqua purissima proveniente direttamente dal Parco Nazionale della Sila, dalle particolari caratteristiche, che la rendono molto adatta alla produzione di birra di qualità. Fulcro della politica produttiva aziendale è il metodo artigianale di produzione che consiste nelle seguenti caratteristiche: puro malto (si utilizzano solo cereali maltati di qualità); non filtrazione (la birra è integrale, come natura crea); non pastorizzazione (non viene sottoposta a pastorizzazione, mantenendo intatte tutte le caratteristiche nutrizionali, oltre a conservare in vita i lieviti in sospensione nella birra stessa dandoci un prodotto vivo); assenza di conservanti o additivi; rifermentazione (la gasatura viene prodotta tramite una seconda fermentazione ad opera del lievito in bottiglia o fusto, ciò da alta digeribilità alla birra). Appuntamento a sabato 17 giugno, dunque, per una degustazione che promette grandi sorprese.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Naturium festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente: in regalo i fiori “amici” delle api

Il prossimo 5 giugno delle bustine di semi biologici verranno date in omaggio a Cosenza, Rende e Montepaone Lido

Ogni anno, il 5 giugno, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite fin dal 15 dicembre 1972. La data fu scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972: fu in quella occasione che venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma che definì i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente. In sintonia con i principi ispiratori sanciti dall’Onu, il progetto culturale “Naturium” festeggerà questo importante appuntamento anche in Calabria e, in particolare, all’interno di supermercati e centri commerciali dislocati nelle province di Cosenza e Catanzaro. Per l’occasione, infatti, il 5 giugno tutti i clienti del NaturaSì di Cosenza, del Naturium di Rende, dell’Urban Market di Montepaone Lido e del Simply di Satriano Marina riceveranno in regalo una bustina di semi biologici per far crescere dei fiori particolarmente graditi alle api: facelia, aneto, fiordaliso, grano saraceno, calendula. Un’iniziativa che l’esperto apicultore Floro Varano ha molto apprezzato, testimoniandolo in questa breve intervista.

Che valore assume questo progetto, nel contesto di una data così importante come quella del 5 giugno?

“Quello che può apparire come un piccolo gesto, in verità rappresenta un grande cambiamento. Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo non resterebbero che 4 anni di vita: questa frase famosissima viene citata spesso per segnalare il problema del declino delle api nel mondo. Le api esistono sulla terra da milioni di anni ed hanno giocato da sempre un ruolo biologico fondamentale nell’ecosistema, garantendo, con la loro opera di impollinazione, la sopravvivenza di un grande numero di specie vegetali. Secondo stime della Fao, le api si occupano dell’impollinazione di 71, delle circa 100 colture, che forniscono il 90 per cento dei prodotti alimentari a livello mondiale. Grazie a loro, dunque, è possibile la vita stessa oltre che la biodiversità del pianeta”.

Le api vengono considerate delle “sentinelle” dell’ambiente…

“Appena i fragili equilibri  della natura si rompono sono le api, tra le prime, a subirne gli effetti e a mostrare che qualcosa nell’ecosistema e nell’ambiente non funziona”.

Aiutare le api, quindi, è molto importante…

“Aiutare le api è importante per noi stessi e per il pianeta. E per farlo bastano delle semplici azioni concrete, come quella promossa dall’amico Giovanni Sgrò che merita tutto il nostro apprezzamento: utilizzare i semi distribuiti gratuitamente dal progetto Naturium per creare delle preziose oasi che permettano a questi piccoli animali di trovare cibo e rifugio. Se si desidera supportare le diverse varietà di api, insomma, bisogna piantare qualcosa che le sfami”.

La buona notizia è che le piante ape-friendly sono facili da coltivare. Un concetto da insegnare, magari, anche ai bambini: l’interdipendenza delle creature viventi è qualcosa che rimarrà con loro per sempre. Il 5 giugno è una data da non dimenticare.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Piero Nocerino alla Flex Gym di Soverato

Servizio del Tg Tele Jonio del 29/05/2017

Pubblicato in body building, eventi, video | Lascia un commento