Naturium, un venerdì goloso con i gustosi e nutrienti biscotti alla cannella

Una colazione sana gustosa e adatta a chi segue una dieta ipocalorica o soffre di diabete

Biscotti: gustosi, semplici e nutrienti. Tornano il 6 Dicembre i venerdì culturali di “Naturium”, accompagnati dalle ricette della brava Lucia. Alle 18 in punto, l’appuntamento presso il negozio di montepaone lido, via Nazionale 20, dove verra’ illustrata la ricetta con pochi e semplici ingredienti: farina, olio di riso, sciroppo d’agave, cannella. Ricchi di sostanze nutritive essenziali e poveri di grassi, questi biscotti accompagnano alla perfezione la vostra colazione, e per i più golosi, anche una sana merenda. Questo tipo di colazione sana, infatti, prevede una ricetta bilanciata e ricca di fibre. Accompagniamo i biscotti con frutta fresca, frutta secca, yogurt, marmellate e composte fatte in casa, tè verde, latte e caffè, e godiamoci una colazione (o, perché no, una merenda) sana ed equilibrata. Sara’ un modo per festeggiare inoltre l’importante traguardo raggiunto da Lucia con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Cosi’ in cucina” di questa ricetta! Ospite della serata Romana Aloisi Presidente Regionale A.D.I. (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica).  Venerdì ore 18:00 appuntamento da non perdere

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Una riflessione su immigrazione e razzismo: raccogliamo ciò che seminiamo

Le nazioni europee che chiudono i porti continuano a depredare l’Africa

di Giovanni Sgrò*

Un italiano pesantemente insultato da un inglese sul metrò di Londra: “Tornatene nel tuo fottuto paese. Tornatene nella giungla”. A San Siro, durante la partita tra Inter e Napoli, ululati dei tifosi nerazzurri contro i calciatori partenopei. Intanto, il ministro Salvini (che chiede di perdonare gli ultrà interisti) continua a chiudere i porti ai profughi che arrivano dall’Africa. Nonostante ciò, il numero di persone arrivate in Europa via mare nel 2018 è stato pari a 114.941 (report della United Nations Refugee Agency).

Quattro “fotografie” che mi dicono due cose: 1) tutti, anche noi, possiamo essere potenziali vittime di razzismo e discriminazioni; 2) l’esodo di  disperati nel Mediterraneo non si ferma, nonostante gli slogan e i proclami del Governo. Perchè?

Parto dal primo punto. Gli italiani all’estero hanno sempre subito l’umiliazione della xenofobia. Questo però, a quanto pare, non ci ha insegnato niente. Noi stessi siamo capaci di dividerci tra Nord e Sud, tra milanesi e napoletani, ecc. E non solo nello Sport. Una fugace analisi del quadro occupazionale, economico e politico del nostro Paese ci fa capire quante e quali siano le differenze ancora oggi “imposte” ai meridionali per qualità della vita, servizi, infrastrutture e tanto altro. Eppure tutti paghiamo le tasse allo stesso modo, a Bolzano come a Vibo Valentia. Ma qui riceviamo ben poco in cambio. Eppure, non sento porre la questione, in maniera seria, da nessuno. In primis dai nostri parlamentari eletti.

Secondo punto: la cosiddetta “emergenza immigrazione”. Qualche tempo fa ho visitato una grande città commerciale olandese. Ho visto partire e arrivare migliaia e migliaia di container. Con senso di smarrimento (pari allo sgomento che mi ha suscitato la visita al Museo Egizio di Torino, di fronte a quei tesori d’arte depredati e razziati dai colonizzatori europei) ho capito che trasportavano ricchezza. Oro, diamanti, legno, caffé, petrolio, materie prime che arrivavavano dall’Africa. Quello stesso continente che ci rimanda pesantemente indietro il conto, sotto forma di barconi alla deriva, con donne e bambini in fuga dalla miseria. I numeri parlano chiaro: 18 dei 20 Paesi più poveri in tutto il mondo sono africani. Eppure Nigeria, Angola, Algeria e Libia producono, solo loro, gran parte di tutto il greggio a livello globale. Dalla Namibia arriva l’uranio. Da Congo e Sierra Leone  bauxite e manganese. L’estrazione sfrenata di minerali, petrolio e gas sconvolge deserti e foreste.  Amnesty International ha segnalato la presenza di gigantesche miniere con migliaia di schiavi africani, molti dei quali bambini tra i 7 e i 12 anni, che estraggono minerali preziosi in condizioni disperate. A tutt’oggi, dunque, le nazioni del ricco Occidente, inclusa l’Italia, che chiudono i porti ed erigono muri, continuano a depredare le materie prime della stessa Africa, salvo poi gettare a mare chi ci chiede un pezzo di pane e un tetto sulla testa.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Il progetto culturale “Naturium” diventa argomento di tesi

“Un esempio di comportamenti etici e socialmente responsabili”  | Il progetto culturale “Naturium” diventa anche argomento per una tesi di laurea, nell’ambito di un percorso universitario coronato con successo dalla neo dottoressa Elsa Sgro.

Il progetto “Naturium” è stato preso a modello per definire uno spazio di incontro e confronto all’interno del quale i  comportamenti etici e socialmente responsabili prevalgono sugli obiettivi economico-imprenditoriali. “Ho voluto concentrarmi – ha spiegato Elsa Sgro –  su un progetto che nasce al Sud Italia, e più precisamente in Calabria, con l’obiettivo di promuovere un nuovo concetto di impresa che abbraccia i valori della sostenibilità attraverso formule originali e innovative. La scelta è tesa a dimostrare come in tempi recentissimi la maggiore consapevolezza da parte del consumatore nell’atto di acquisto si sia tradotta in un bisogno di sicurezza che sembra i negozi specializzati, data la forte vicinanza al territorio, sappiano colmare più efficacemente rispetto alla grande distribuzione. Naturium ha fatto della cultura della sostenibilità un asse portante del proprio operato. L’investimento continuo nell’educazione del consumatore, attraverso la competenza del personale, la trasparenza di informazione, e la realizzazione di una serie di iniziative di coinvolgimento all’interno delle strutture dei punti vendita (seminari didattici, incontri con gli esperti, campagne informative di sensibilizzazione), è una dimostrazione concreta dell’impegno assunto per abbattere le problematiche del contesto di riferimento e sensibilizzare sempre di più quest’ultimo, orientandolo verso scelte di acquisto più etiche. Dalle osservazioni dirette sul campo e grazie anche al supporto informativo di Giovanni Sgrò, fondatore del progetto, mi è stato possibile cogliere appieno la dedizione di Naturium nel diffondere la filosofia del rispetto, contribuendo fortemente per una svolta futura, in positivo, del proprio territorio”.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Sara Papa e l’arte del pane, partecipazione straordinaria ai suoi corsi

Una partecipazione straordinaria alla due giorni della “maestra del pane”, Sara Papa, in Calabria. Una star televisiva che, grazie anche ai suoi canali social, è ormai entrata nel cuore di tantissimi followers e fans, a giudicare dall’eccezionale risposta del suo mini-tour di corsi gratuiti tra le province di Cosenza e Catanzaro.

Un successo merito anche del progetto culturale “Naturium” che ha fortemente creduto in questa iniziativa, promuovendola all’interno di tre importanti realtà commerciali del territorio specificatamente orientate sulla filosofia del cibo sano e naturale. Prima a Cosenza, presso il “NaturaSì”, poi a Rende, presso il “Marconi Più”, infine all’“Urban Market” di Montepaone Lido, Sara Papa ha tenuto dei veri e propri seminari formativi, affiancata da esperti biologi nutrizionisti come nel caso della dottoressa Valentina Mazzuca. Davvero entusiasmante la risposta del pubblico, mentre tanti chef calabresi hanno colto l’occasione per un proficuo momento di confronto professionale sul tema del pane e delle farine.

Sara Papa ha raccontato con passione della sua infanzia, trascorsa in Calabria, nel piccolo borgo vibonese di San Nicola da Crissa, e passata in gran parte ad aiutare la madre a cui deve il suo grande amore per la cucina. Proprio da quella tradizione è nata la sua riscoperta del pane come “prodotto sano”, fatto con “la farina vera e il lievito naturale”. Un pane “non raffinato ma vero” che anche oggi si può fare direttamente in casa propria. Nessun segreto particolare: “L’importante è la scelta degli elementi base”. A cominciare dalla farina che, ha spiegato Sara Papa, “deve essere biologica”.

“Se la farina è scadente, chiaramente si avrà un pane scadente” ha rimarcato, consigliando “farine macinate a pietra, ricche di gusto e facili da lavorare”. Un plauso generale è andato, infine, all’organizzatore, Giovanni Sgrò, per l’ottima riuscita dell’evento.

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

30 Anni di EcorNaturaSì

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Ristrutturare e costruire per vivere in un ambiente sano.

L’ultimo VENERDI’ del mese, a partire da Ottobre, un Consulente Tecnico di Ton Gruppe sarà lieto di ricevervi c/o il negozio Naturium di Quattromiglia di Rende dalle 18,00 alle 20,00:

Venite a scoprire i prodotti naturali ed i sistemi costruttivi dell’azienda del Trentino Alto Adige che ha brevettato la CASA MODULARE GEOSANA+ e tante altre soluzioni in vera bioedilizia: rigorosamente senza l’uso di sostanze nocive per la salute, utilizzando esclusivamente materiali sani e naturali quali la Canapa, la Terra Cruda ed il Legno.

MAGGIORI INFORMAZIONI >>

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Naturium su Instagram

Da oggi Naturium è su Instagram con la sua nuova pagina ” Naturium_Cibo_e_Natura”. Seguiteci per scoprire tutti gli eventi e le iniziative e le novità sui nostri prodotti  Naturium, Natura Si, Cuore Bio.

https://www.instagram.com/naturium_cibo_e_natura/

Pubblicato in eventi | Lascia un commento

Domenica 15 ottobre anche in Calabria torna “Seminare il futuro”

Domenica 15 ottobre torna in tutta Italia, e anche in Calabria, “Seminare il futuro”, l’iniziativa di semina collettiva che offre l’opportunità di rinnovare l’antico gesto della semina a spaglio, cioè con le mani, condividendolo con persone che riconoscono lo straordinario valore racchiuso in un chicco. “Perché è dal seme che nasce la vita” ribadisce il promotore del progetto culturale “Naturium”, Giovanni Sgrò, che condivide e sostiene questa importante campagna di sensibilizzazione ambientale. “Noi siamo tra il cielo e la terra, tra questi dobbiamo creare la comunicazione”, chiarisce Peter Kunz fondatore, insieme a Ueli Hurter, dell’iniziativa, nata nel 2006 in Svizzera e portata in Italia da EcorNaturaSì nel 2011. Seminare il futuro rappresenta, inoltre, un modo per ribadire l’importanza delle sementi biologiche e biodinamiche che costituiscono la più valida alternativa agli Ogm. Le sementi scelte per la semina, infatti, provengono da un processo che punta a ottenere piante sane, robuste e riseminabili, rinunciando all’uso di ibridi e alla manipolazione genetica. In Calabria, l’appuntamento è per le ore 10 in località “Cepa” di Isola Capo Rizzuto. Come spiega Raffaella Conci, della “Cooperativa Terre Joniche – Libera Terra”, l’attività di semina avrà luogo su un terreno confiscato, utilizzato esclusivamente per rotazioni di agricoltura biologica. Quest’anno si pianterà del favino, utilizzato per alimentare e rinvigorire i campi, tra un anno e l’altro, rispetto alle colture di cereali. La cooperativa opera a Isola Capo Rizzuto dal 2013, portando avanti numerosi progetti, anche in campo turistico. L’attività principale resta, comunque, l’agricoltura biologica con l’obiettivo di occupare stabilmente lavoratori con problematiche di disabilità.

Pubblicato in alimentazione e prevenzione, eventi | Lascia un commento

Naturium, un venerdì goloso con i gustosi e nutrienti pancake

Pancake: gustosi, semplici e nutrienti. Tornano il 13 ottobre i venerdì culturali di “Naturium”, accompagnati dalle ricette della brava Lucia. L’evento toccherà le province di Catanzaro e Cosenza, a partire dal centro commerciale Marconi di Rende. Alle 18 in punto, verrà illustrata la ricetta originale dei pancake: ispirazione originale americana che prevede una base da preparare con uova, latte e farina, a cui aggiungere zucchero, olio e lievito in polvere. Per servire i pancake non può mancare lo sciroppo d’acero. Ma esistono tante varianti del prodotto, tutte da scoprire. I pancake nutrienti sono una ricetta per realizzare una colazione sana e genuina, adatta ai bambini, agli adulti e soprattutto a chi segue una dieta ipocalorica o soffre di diabete. Ricchi di sostanze nutritive essenziali e poveri di grassi, questi pancake accompagnano alla perfezione la vostra colazione o il vostro brunch, e per i più golosi, anche una sana merenda. Gli errori da non fare: usare i preparati pronti, sono cari e non sono ugualmente genuini; non lasciar riposare la pastella, questo aiuta a sciogliere eventuali piccoli grumi (che in teoria non si formano se la lavorate bene); mettere troppo burro, si brucia subito e diventa nero, meglio ungere la padella e farne sciogliere un pezzetino minuscolo al centro; usare olio evo, se non si può usare il burro (nemmeno vegetale) allora è meglio preferire l’olio di semi vari o di girasole, inodore ed insapore. I pancake integrali, infine, sono tra i piatti per la colazione consigliati dai nutrizionisti. Questo tipo di colazione sana, infatti, prevede una ricetta bilanciata e ricca di fibre. Accompagniamo i pancake integrali con frutta fresca, frutta secca, yogurt, marmellate e composte fatte in casa, tè verde, latte e caffè, ovviamente l’immancabile sciroppo d’acero e godiamoci una colazione (o, perché no, una merenda) sana ed equilibrata. Venerdì, appuntamento da non perdere!

Pubblicato in alimentazione e prevenzione, eventi | Lascia un commento

Naturium, campagna per l’energia pulita: ambiente e sostenibilità

La campagna per l’energia pulita condotta dal progetto culturale “Naturium” si arricchisce di nuovi strumenti di comunicazione. A Soverato, Montepaone e Satriano sono stati installati dei totem informativi contenenti materiale divulgativo, volantini e brochure con notizie utili per cambiare gestore in poco tempo a vantaggio del pianeta e della sostenibilità ambientale. La scelta suggerita da “Naturium” si chiama “LifeGate Energy”. “LifeGate Energy” fornisce energia cento per cento italiana, cento per cento rinnovabile, ad “Impatto Zero®” e gas naturale a imprese e privati. Dal 2005 offre alle aziende l’opportunità di agire in modo concreto nel rispetto dell’ambiente e allo stesso tempo di ottenere benefici in termini di ritorno di immagine e competitività. Sono già migliaia, ormai, le imprese che utilizzano l’energia di “LifeGate” in tutta Italia. Nei primi sei mesi del 2015, grazie alle migliaia di imprese che hanno utilizzato l’energia rinnovabile di “LifeGate”, sono stati evitati oltre nove milioni di kg di CO2: un dato paragonabile all’impatto ambientale generato dalla mobilità di oltre 6.900 autovetture diesel con una percorrenza media annua diecimila chilometri. “LifeGate”, inoltre, stima le emissioni di CO2 legate alla produzione e alla distribuzione dell’energia rinnovabile e all’utilizzo del gas compensandole con il progetto “Impatto Zero®”, mediante crediti di carbonio generati da progetti di efficienza energetica e da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo. Il progetto “Naturium”, in piena sintonia con questi principi, promuove l’energia pulita e italiana di “LifeGate Energy” come una scelta di salute per noi stessi, per il benessere delle generazioni future e per l’ambiente che ci circonda. “Contribuisci alla salvaguardia dell’ambiente e sostieni l’indipendenza energetica dell’Italia” è lo slogan della campagna di comunicazione che sta accompagnando questa iniziativa, in Calabria.

Pubblicato in energie alternative, eventi | Lascia un commento